Dalla scoperta del gene nel 2000, gli studi PXE sono continuati senza sosta e, ad oggi, si conosce molto di più di questa patologia estremamente complessa e multisistemica.Â
Accanto a studi tesi ad identificare le mutazioni causative del PXE e a chiarire il possibile ruolo di geni cosiddetti modificatori (che possono influire sulla gravità delle manifestazioni cliniche), sono tuttora in corso studi finalizzati a chiarire la causa della mineralizzazione delle fibre elastiche, i cambiamenti che tale mineralizzazione produce nel PXE nell’intento di poterli correggere o compensare. Lo sviluppo tecnologico e strumentale permettono inoltre di analizzare con sempre maggiore dettaglio le alterazioni oculari e vascolari anche a fini diagnostici e prognostici.
Tuttavia, si tratta di una patologia rara (frequenza variabile da 1:25.000 a 1:50.000) e la sua eterogeneità genetica (oltre 350 diverse mutazioni del gene ABCC6) e fenotipica (manifestazioni cliniche) lasciano diverse zone d’ombra che richiedono ulteriori studi per arrivare a rallentare il decorso della patologia e lo sviluppo delle calcificazioni.  Â
Grazie al continuo aggiornamento scientifico e tecnologico, è possibile effettuare la ricerca delle mutazioni sul gene ABCC6 presso il PXElab del Dipartimento di Scienze della Vita dell’Università di Modena e Reggio Emilia (Campus Universitario, Via Campi 287, Modena).
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.